Loading...

Vinyasa sequencing

50 ore per insegnanti di yoga

Presso Milano Yoga Space a Milano (in italiano)  Visita www.milanoyogaspace.com per maggiori info.

introduzione

La formazione in Vinyasa Sequencing, è un corso di 50 ore con un approccio solido e strutturato, per imparare a sviluppare lezioni e sequenze di yoga che uniscano armoniosamente una pratica fisica ben bilanciata a un tema.

Quando creiamo la sequenza per una lezione di yoga non dobbiamo mettere insieme delle posizioni solo perché creano una bella “coreografia”; come in qualunque altro percorso dobbiamo tener presente da dove arriviamo e dove stiamo andando e al tempo stesso restare presenti.

Questo corso è stato pensato per migliorare il metodo d’insegnamento con competenze che permettono all’insegnante di creare lezioni sempre nuove e stimolanti, con sequenze efficaci e ben bilanciate. Un percorso di studio, pratica e crescita personale, per non perdere mai la tua ispirazione e dare vita a sequenze con posizioni che parlano tra di loro e che trasmettono un messaggio chiaro: il tuo.

Grazie allo studio dell’anatomia e della biomeccanica, all’analisi delle diverse famiglie di posture e ai tanti riferimenti alla filosofia dello yoga, avrai tutti gli elementi per costruire sequenze originali e armoniche.

Saprai come preparare il corpo da un punto di vista muscolare e articolare, e inserire nella pratica elementi che nutrano la curiosità e la sete di conoscenza dei tuoi allievi.

``Sarà perché ho un passato da designer, ma il processo creativo che c’è dietro a qualunque cosa mi incuriosisce e affascina sempre.
Come per il design, anche nello yoga la creatività fine a se stessa non serve a niente, deve invece essere affiancata alla funzionalità e al significato.``
PROGRAMMA

Il programma del Teacher Training è studiato per aiutarti a maturare una solida conoscenza nelle seguenti aree:

Vinyasa significa “predisporre, posizionare in modo speciale” e si riferisce all’arte di sequenziare i diversi elementi che costituiscono una buona pratica di Yoga, gli asana, ovviamente, ma anche le mudra, i pranayama e, più in generale, il movimento con il respiro; Krama significa letteralmente “successione, passo dopo passo” ma anche “metodo” e, abbinato alla parola Vinyasa denota quel metodo che permette di creare sequenze dinamiche graduali e intelligenti. Ogni sequenza di posture per essere benefica deve essere infatti costruita tenendo in considerazione diversi principi quali la gradualità, l’intensità, le caratteristiche anatomiche ed energetiche delle diverse posture, ma anche il contesto come la stagione, il momento del giorno e la durata della lezione che deve includere diverse fasi fino al rilassamento finale.
Le asana possono essere raggruppate in famiglie a seconda delle caratteristiche biomeccaniche, delle qualità energetiche e delle criticità che le contraddistinguono. Conoscere in modo approfondito questi aspetti consente di muoversi con disinvoltura nell’ampio mondo delle posture per identificare quelle più adatte alla sequenza che si vuole costruire così che sia corretta da un punto di vista anatomico e biomeccanico, ma anche coerente con il tema che si è scelto di sviluppare.
Per dare vita alla tua sequenza hai bisogno di un metodo, anzi di tanti metodi, ovvero di linee guida che ti permettono di creare sequenze sempre diverse oltre che sicure e ben bilanciate. I più efficaci metodi di sequenziamento sono: Peak pose – la sequenza è impostata per preparare a una posizione apice Ladder flow – si parte da una base di asana alla quale se ne aggiungono sempre di nuovi Progression & Regression – un sistema che permette di analizzare la gamma di movimenti di un asana Full spectrum sequencing – la sequenza viene costruita su un modello che dispone le diverse famiglie di posture secondo un ordine preciso
Dall’anatomia alla fisiologia sottile, dai miti hindù alla filosofia degli Yoga Sutra o della Bhagavad Gita, sono infiniti i temi che puoi scegliere come fil rouge della tua lezione. In questo corso imparerai come individuare un tema, svilupparlo e legarlo agli asana in modo armonioso, affinché la lezione non sia solo una buona pratica fisica ma fonte di consapevolezza e riflessione profonda.
Quando si pensa al mestiere dell’insegnante di yoga si immagina solo il momento in classe, senza tenere in considerazione quanto c’è dietro quell’ora di lezione, ovvero tutta la preparazione necessaria per arrivare in classe e mettere le proprie energie e conoscenze a servizio dei propri studenti. Se già insegni lo sai molto bene: per fare bene questo mestiere hai bisogno di padroneggiare diversi strumenti utili per pianificare le lezioni, identificare i temi e creare sequenze non solo adatte a diversi livelli di praticanti, ma anche che si sposano bene con i temi scelti. Questa preparazione richiede molta energia e organizzazione, per questo acquisire gli strumenti corretti è fondamentale per gestire il sovraccarico di lavoro, l’ansia da carenza di creatività ed evitare il burnout, molto comune tra gli insegnanti di Vinyasa.
I laboratori sono momenti strutturati, preziosi per lavorare in gruppo, confrontarsi e condividere la propria esperienza, arricchirsi grazie ai diversi background e ricevere feedback costruttivi. Questo è lo spazio ideale per fare domande, sciogliere i propri dubbi, approfondire e sperimentare quanto appreso.
COSA IMPARERAI
  • i principi alla base del Vinyasa Krama per creare sequenze complete, coerenti e ben bilanciate
  • un metodo solido e strutturato per costruire lezioni tematiche per far crescere la pratica e la consapevolezza dei tuoi studenti
  • gli strumenti per essere sempre creativə e fedele a ciò che vuoi comunicare
  • i principi, gli allineamenti e le controindicazioni delle principali famiglie di asana
  • i diversi metodi di sequenziamento per creare lezioni sempre nuove
  • la biomeccanica del movimento per migliorare l’abbinamento delle posture e rendere la pratica più sicura ed efficace
  • pillole di filosofia dello yoga per portare la saggezza degli antichi testi nelle tue lezioni
  • le linee guida per definire sequenze inclusive e adatte a ogni livello di pratica, fede, cultura e genere, così che chiunque partecipi si senta accoltə e rispettatə nella sua unicità
Per chi è questo corso
  • sei un insegnante di yoga con una formazione di almeno 200 ore e una conoscenza del Vinyasa Yoga
  • vuoi approfondire le tecniche per costruire lezioni intelligenti e sicure per ogni livello di pratica
  • vuoi ritrovare la creatività e la tua “voce” nelle lezioni che insegni
  • vuoi imparare a creare delle lezioni efficaci e ben bilanciate grazie a solide basi anatomiche e biomeccaniche
  • senti il bisogno di arricchire le tue lezioni di valori, temi filosofici, spirituali ed energetici coerenti con la tradizione dello yoga e con quello che vuoi comunicare
Certificazione

A seguito della partecipazione agli incontri e dello svolgimento di un esame finale che prevede la creazione di una sequenza riceverai un certificato di 50 ore YACEP yoga alliance.org

date e orari

La formazione per insegnanti di Vinyasa Krama prevede due fine settimana, dal venerdì pomeriggio alla domenica:

15–17 settembre
22–24 settembre

Orari: venerdì dalle 14.30 alle 18.30, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.30.

DOVE

presso la  sede di MILANO YOGA SPACE  a Milano, Via Pastrengo 7

INVESTIMENTO

Maxi early bird: 735€ solo per le prime 10 iscrizioni
Early bird: 774€ fino al 28 luglio 2023
Prezzo intero: 910€

Compreso nel prezzo avrai:

  • Il manuale del corso di formazione: Vinyasa Krama. L’arte di creare sequenze nello yoga
  • Accesso per 30 giorni alla libreria on demand di Beatrice Savaris, con più di 130 lezioni in inglese
DOMANDE?

Partecipa alla sessione informativa di gruppo in cui fare domande e sciogliere i tuoi dubbi il 29 giugno alle 19.00 in presenza da Milano Yoga Space  o online.

Prenota un incontro privato online con me per sapere tutto quello di cui hai bisogno sul corso.

Scrivimi un messaggio a beatrice@beatricesavaris.com